Diversi sono invece i grandi conflitti, quelli che hanno luogo tra i popoli e i gruppi etnici: al loro interno opera una volontà di distruzione. Responsabili di tale dinamica distruttiva sarebbero, secondo l'autore, due fattori: la convinzione e' spesso collegata a un'ideologia - e la coscienza di entrambe le parti. Quando un gruppo e' convinto di agire secondo coscienza, si rifa' al modello nero/bianco, che porta a identificare l'altro nel male e, in casi estremi, a negargli qualsiasi caratteristica umana.
Bert Hellinger presenta in questo volume una panoramica della sua visione del mondo, concentrandosi sui meccanismi psicologici che sono alla base dei grandi conflitti, delle guerre tra i popoli e le religioni.
L'applicazione di queste idee porta secondo Hellinger inevitabilmente anche in una dimensione politica. Hellinger sottolinea che i due avversari in conflitto sono comunque (ed entrambi) esseri umani, e pertanto preda di irretimenti come tutti gli altri. Riuscire a vedere la natura umana presente anche nell'assassino (fino a seguire l'insegnamento religioso "ama il tuo nemico") e' per Hellinger non solo un dovere etico, ma anche pragmatico: l'unica via possibile verso la guarigione. [1]
[1] Bert Hellinger, Il grande conflitto. Edizioni Feltrinelli
Il grande conflitto di Bert Hellinger
TRATTO DA "IL CORPO E L’ANIMA. I LORO MOLTEPLICI SIGNIFICATI NELLE NUOVE COSTELLAZIONI FAMILIARI SPIRITUALI" - DOTT.SSA FLAVIA ACCINI
Dott.ssa Flavia Accini, psicologa, costellatrice familiare sistemica Hellinger Schule®, formatrice, counselour di coppia, psicodrammatista, facilitatrice Mindfulness e Meditazioni Attive di Osho, formata in tecniche di Guarigione Sciamanica.
Dott. Daniele Leone, formatore, insegnante, esperto di tecniche di guarigione e terapie di Gong riconosciuto dalla Scuola Internazionale di Gong di Don Conreaux. Diploma di Accordatore Planetario secondo le conoscenze di Antroposofia di Rudolf Steiner.